- sentire
- 1sen·tì·rev.tr., v.intr. (io sènto)I. v.tr. FOI 1a. provare percezioni legate agli stimoli sensoriali che derivano dalla sfera fisica strettamente individuale o dall'ambiente circostante: sentire caldo, freddo, sete, sonno, sentire i brividi della febbre, sentire mal di capoSinonimi: avvertire, percepire.I 1b. riconoscere, giudicare qcs. assaggiandolo, annusandolo, toccandolo: sentire al tatto, all'odore, al sapore | fam., assaggiare: vuoi sentire un dito di questo cherry?, vuoi sentire un pezzo di questa mela?I 1c. avere sensibilità in una parte del proprio corpo: in seguito all'incidente non sento più le gambeI 2a. udire: sentire un grido, un rumore | stare ad ascoltare: sentire una conferenza, sentire un concerto; anche ass.: «Sentite?» «No, non sentiamo» | in loc.pragm.: senti, senti!, senti un po', ma senti, che sento, per esprimere stupore, spec. con sfumatura ironica o polemica: senti, senti che frottole ci racconta!, senti un po' che stranezze succedono!, ma senti se doveva capitare proprio a te! | per attirare l'attenzione dell'ascoltatore sulla situazione presente o, anche, soltanto con valore fatico: senti, non possiamo pensarci un attimo insieme?, sentiamo, sono proprio curioso!, senta, avrei una domanda da porle!, senti, mi dici l'ora?, sentite, ora basta scherzare!I 2b. dare retta, stare ad ascoltare: stammi a sentire!, a sentire lei, è la più brava del suo corso, ho sentito le tue ragioni, ora vattene!I 2c. consultare: se continui a stare male, senti un medicoI 3. essere rimproverato aspramente da qcn.: se non arriva puntuale, questa volta mi senteI 4. informarsi, venire a sapere: senti tu che cosa vuole, ho sentito che domani ci sarà sciopero generale, se ne sentono delle belle!, ne sento ogni giorno di tutti i colori!I 5. avvertire, presentire: sento che sarà un anno positivo, sentivo che tutto sarebbe andato beneI 6a. provare sentimenti e reazioni emotive intime; avere coscienza di un proprio stato interiore: sentire affetto, paura, pietà, sento la necessità di averti vicino, sentiamo il bisogno di riabbracciarvi | spec. con un complemento indeterminato, provare un sentimento d'amore: non sento più nulla per te, senti ancora qualcosa per lei?I 6b. avvertire l'importanza di un'azione, spec. di una gara, e parteciparvi con impegno: sentire la partitaI 7. CO ammirare e apprezzare profondamente: sentire il bello, sentire l'arteI 8. CO percepire gli effetti delle condizioni stagionali o climatiche, anche subendone gli effetti negativi: sentire la primavera, il cambiamento del tempoI 9. BU essere di un certo parere, giudicare: non la sentiamo allo stesso modoII. v.intr. (avere)II 1. BU avere odore, sapore: un caffè che sente di amaro; anche fig.: un affare che sente di truffaII 2. BU avere sensibilità: chi non sente, non può giudicare un'opera d'arte; sentire altamente, nobilmente, avere alti e nobili sentimentiII 3. OB LE fig., recare in sé l'impronta di un difetto: ella aveva il naso schiacciato forte ... e sentiva del guercio (Boccaccio)\DATA: fine XII sec.ETIMO: lat. sĕntīre.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. consentire.POLIREMATICHE:sentire odore di polvere: loc.v. BU————————2sen·tì·res.m. COsolo sing., sentimento morale, sensibilità: un uomo di alto sentire\DATA: av. 1306.ETIMO: der. di 1sentire.NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. sentiri.
Dizionario Italiano.